Storia della Banda

L’attività imprenditoriale della famiglia Paoletti  istituì a Follina, nei primi decenni del ‘900, la propria formazione bandistica aziendale. Analogamente a quanto fatto da molteplici realtà imprenditoriali dell’epoca,  la formazione bandistica all’interno dell’azienda rappresentava all’epoca il prestigio dell’azienda stessa.

Inaugurazione corpo bandistico1923_ridotta

Non c’è famiglia all’interno della comunità Follinese che non abbia avuto nel corso di quel periodo un componente della banda del lanificio.

piazza di follina inizio 900_ridotta

Verso la fine degli anni ’50, sulle ceneri della Gloriosa Banda del Lanificio Gaspare Paoletti (che contava circa settanta elementi), nasce la Banda di Follina.

La formazione ha conosciuto diversi direttori: ricordiamo il M° Salvadoretti (allievo di Toscanini), il M° Gobbo, il M° Vettoretti che ha condotto il gruppo fino al 1998 quando, per motivi di salute, ha lasciato la direzione al M° Sossai, arrangiatore e compositore con particolari attenzioni verso la musica tradizionale popolare.

Nell’ultimo decennio, la Banda di Follina si è trasformata in Associazione grazie anche al notevole contributo del suo Direttore Paolo Paoletti, con il quale la formazione ha spaziato un ampio repertorio musicale: musica originale per banda, per orchestra di fiati, repertorio moderno e classico, marce, colonne sonore, musica della tradizione popolare veneta.

Oggi la Banda di Follina è una realtà che accoglie sia i musicisti provenienti dalla propria scuola di musica “G.Paoletti” sia i musicisti provenienti da altre realtà associative del territorio limitrofo che desiderino farne parte.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close